
Bia Pasta Fresca Artigianale Siciliana
La pasta fresca artigianale siciliana BIA è prodotta a Resuttano (CL), centro agricolo incontaminato dell’entroterra siciliano ed è ottenuta con l’impiego delle migliori varietà di grano duro siciliano coltivate e macinate a pochi chilometri dallo stabilimento.
Dal Campo alla Tavola
Le semole impiegate, munite di Certificazione di Filiera UNI EN ISO 22005 “Dal Campo alla Tavola”, garantiscono l’autenticità dei grani siciliani selezionati e l’identificazione del luogo di produzione, nonché la trasparenza ed il controllo di tutte le fasi del processo produttivo, dal campo alla tavola, per un prodotto finale sano, sicuro e genuino. La produzione, tutta caratterizzata dalla trafilatura ruvida al bronzo, spazia dai formati lunghi, a quelli corti, ai formati speciali.
Produciamo anche pasta da agricoltura biologica controllata e certificata ai sensi del Regolamento CE 834/2007, oltre che pasta di semola integrale, più leggera e digeribile.
Caratteri distintivi della pasta fresca artigianale siciliana
La pasta fresca artigianale rappresenta un vero e proprio patrimonio gastronomico dell’isola. Il Pastifico Bia produce con metodi tradizionali e con grani antichi di eccezionale qualità, offrendo un’esperienza culinaria unica ed autentica.
La nostra pasta artigianale è molto più di un semplice alimento. È un prodotto che racconta la storia e la cultura di un territorio, un simbolo di autenticità e di qualità. Scegliendo la pasta Bia, non solo gusti un piatto delizioso, ma contribuisci anche a valorizzare la biodiversità e a sostenere l’economia locale.
Trafilatura al bronzo
Questa lavorazione conferisce alla pasta una superficie ruvida che trattiene meglio i condimenti.
Singola pastorizzazione
Un trattamento termico che viene applicato solo al prodotto appena formato (processo di singola pastorizzazione), e non anche a quello già confezionato (doppia pastorizzazione, tipica della quasi totalità della pasta fresca "industriale" presente nella GDO.
Gusto intenso
Grazie ai grani 100% utilizzati ai metodi di lavorazione innovativi, la pasta artigianale Bia ha un sapore autentico ed inconfondibile.
Digeribilità
La presenza di fibre e la lavorazione artigianale rendono questa pasta più digeribile rispetto a quella industriale.

Bia Alta Ristorazione
Le semole utilizzate per questa nuova linea “BIA – Alta Ristorazione” garantiscono professionalmente agli Chef l’affidabilità di un prodotto di qualità superiore che si caratterizza per la versatilità di utilizzo e per la straordinaria tenuta in cottura che “non si incolla” nei tempi di attesa e che regala al cliente finale il gusto e il profumo tipico del grano duro siciliano. La pasta fresca BIA Alta Ristorazione è il prodotto ideale per soddisfare la fantasia di tutti gli Chef che vogliono realizzare primi piatti di sicuro successo per stupire, coccolare e fidelizzare i propri clienti.
I grani antichi siciliani
Al cuore della pasta artigianale Bia troviamo i grani antichi, un vero e proprio patrimonio genetico che ci lega alle tradizioni dei nostri antenati. Queste varietà locali, selezionate e perfezionate nel corso dei secoli, hanno resistito al tempo e alle mode, offrendoci oggi un alimento sano, gustoso e ricco di storia. Ogni grano antico, con le sue caratteristiche uniche, conferisce alla pasta un sapore autentico e inconfondibile, capace di evocare ricordi e sensazioni profonde
A differenza dei grani moderni, i grani antichi sono più ricchi di fibre e micronutrienti e hanno un indice glicemico più basso. Queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti a un’alimentazione sana ed equilibrata, favorendo la digestione e fornendo un senso di sazietà più duraturo.
Tumminia
Noto per il suo colore scuro e il sapore intenso, la tumminia è ricco di fibre e proteine. La pasta prodotta con questo grano ha un aroma inconfondibile e una consistenza ruvida che ben si sposa con sughi corposi.
Perciasacchi
Questo grano antico si distingue per la sua forma allungata e la sua capacità di resistere alla siccità. La pasta da esso ricavata è molto digeribile e ha un sapore delicato.
Russello
Caratterizzato da chicchi piccoli e rotondi, il russello conferisce alla pasta un colore ambrato e un sapore leggermente dolciastro. È ideale per primi piatti leggeri e delicati.
Senatore Cappelli
Originario delle Puglie ma coltivato anche in Sicilia, il senatore cappelli è un grano molto versatile. La pasta prodotta con questo grano è gialla, porosa e con un sapore intenso.

Busiate siciliane
Le Busiate siciliane fresche o secche, di semola di grano duro o di semola integrale, sono il fiore all’occhiello del pastificio BIA. Corpose e tenaci, hanno un’ottima tenuta alla cottura e trattengono al meglio i condimenti, sia per la loro trafilatura ruvida al bronzo, sia per la loro particolare forma attorcigliata che li imprigiona al loro interno.
Le nostre Busiate, nel formato tradizionale di pregevolissima fattura, sono prodotte con una tecnica esclusiva che conferisce loro callosità e ruvidezza ottimali e sono molto apprezzate, sia dai consumatori diretti sia dagli operatori del settore ho.re.ca., in tutto il territorio nazionale.