bia-pasta-secca-artigianale-siciliana

Bia Pasta Secca Artigianale Siciliana

La pasta secca artigianale siciliana BIA è prodotta a Resuttano (CL), centro agricolo incontaminato dell’entroterra siciliano ed è ottenuta con l’impiego delle migliori varietà di grano duro siciliano coltivate e macinate a pochi chilometri dallo stabilimento.

Dal Campo alla Tavola

Le semole impiegate, munite di Certificazione di Filiera UNI EN ISO 22005 “Dal Campo alla Tavola”, garantiscono l’autenticità dei grani siciliani selezionati e l’identificazione del luogo di produzione, nonché la trasparenza ed il controllo di tutte le fasi del processo produttivo, dal campo alla tavola, per un prodotto finale sano, sicuro e genuino. La produzione, tutta caratterizzata dalla trafilatura ruvida al bronzo, si concentra sui formati corti e sulle busiate tipiche siciliane anche nel formato integrale più leggera e digeribile.

Caratteri distintivi di Bia pasta secca artigianale siciliana

La nostra pasta secca si distingue per l’eccellente qualità, frutto di un’autentica passione artigianale e di un profondo legame con la tradizione siciliana. Ogni formato è realizzato seguendo metodi di produzione tradizionali, tramandati di generazione in generazione, che prevedono l’uso esclusivo di materie prime selezionate, provenienti da coltivazioni locali e certificate. Il nostro impegno per la qualità si riflette in ogni fase del processo produttivo, interamente controllato e certificato secondo i più rigorosi standard di sicurezza alimentare.

Con la nostra pasta secca, portiamo sulla tua tavola un’esperienza di gusto autentica e indimenticabile, frutto della passione per la tradizione e dell’impegno per la qualità.

Le principali caratteristiche che ne definiscono l’eccellenza includono:

Essiccazione a basse temperature

Questo processo, che può durare anche 36 ore a temperature comprese tra 40°C e 50°C, preserva le proprietà organolettiche e nutrizionali del grano, garantendo un gusto ricco e una digeribilità superiore.

Lunghi tempi di essiccazione

Tempi prolungati permettono una disidratazione uniforme e controllata, evitando la denaturazione delle proteine e la formazione di composti indesiderati, e ciò contribuisce ad una perfetta tenacità della pasta e ad una eccezionale tenuta in cottura.

Niente glifosato, niente micotossine

L’utilizzo di solo semole di grano duro 100% siciliano da Filiera Certificata (UNI EN ISO 22005 – Dal Campo alla Tavola) garantisce che non ci siano praticamente residui di glifosato o micotossine nella pasta, poiché il grano subisce una maturazione naturale grazie al clima e al sole di Sicilia, che esclude la presenza di micotossine, senza la necessità di utilizzare erbicidi per favorire la maturazione.

Basso contenuto di furosina

La furosina è considerata una molecola tossica che comporta una degradazione nutrizionale ed organolettica della pasta; essa è considerata un indicatore della qualità della pasta e livelli elevati possono derivare da essiccazioni rapide ad alte temperature. La nostra pasta artigianale, sottoposta a essiccazione lenta e a basse temperature (minori di 50 °C), presenta un contenuto di furosina praticamente trascurabile rispetto a quello delle paste industriali (90-115 °C).

bia-alta-ristorazione

Bia Alta Ristorazione

Le semole utilizzate per questa nuova linea “BIA – Alta Ristorazione” garantiscono professionalmente agli Chef l’affidabilità di un prodotto di qualità superiore che si caratterizza per la versatilità di utilizzo e per la straordinaria tenuta in cottura che “non si incolla” nei tempi di attesa e che regala al cliente finale il gusto e il profumo tipico del grano duro siciliano. La pasta fresca BIA Alta Ristorazione è il prodotto ideale per soddisfare la fantasia di tutti gli Chef che vogliono realizzare primi piatti di sicuro successo per stupire, coccolare e fidelizzare i propri clienti.

Tradizione, innovazione e sostenibilità

La nostra pasta secca artigianale è l’espressione autentica di un’eccellenza che nasce dalla cura di ogni dettaglio, dalla selezione delle materie prime alla lavorazione finale. La filiera certificata, garanzia di tracciabilità e sicurezza, ci permette di utilizzare esclusivamente grani duri siciliani di altissima qualità, coltivati con metodi sostenibili e macinati in modo da  preservarne le proprietà organolettiche. 

Il risultato è una pasta che si distingue per la sua eccezionale tenuta alla cottura, mantenendo la sua consistenza al dente anche dopo lunghi tempi di cottura, e per la sua capacità di legarsi perfettamente ai sughi, esaltandone i sapori.

Biodiversità e grani autoctoni

Il nostro impegno va oltre la qualità, abbracciando la valorizzazione della biodiversità. Utilizziamo grani autoctoni siciliani, varietà antiche che preservano un patrimonio genetico unico, contribuendo a mantenere viva la tradizione agricola locale e offrendo un sapore inconfondibile.

Innovazione nella tradizione

Pur radicati nella tradizione, siamo costantemente alla ricerca di innovazioni che migliorino la qualità e l'esperienza del consumatore. Investiamo in tecnologie all'avanguardia per il controllo della qualità e sperimentiamo nuovi formati e abbinamenti, sempre nel rispetto della nostra identità artigianale.

Valore nutrizionale

La nostra pasta non è solo buona, ma anche nutriente. Grazie all'utilizzo di grani integrali e alla lavorazione delicata, preserviamo le proprietà nutrizionali del grano, offrendo un prodotto ricco di fibre e micronutrienti, ideale per una dieta sana ed equilibrata.

pasta-fresca-artigianale-siciliana-busiate

Busiate siciliane

Le Busiate siciliane fresche e secche, di semola di grano duro o di semola integrale, sono il fiore all’occhiello del pastificio BIA. Corpose e tenaci, hanno un’ottima tenuta alla cottura e trattengono al meglio i condimenti, sia per la loro trafilatura ruvida al bronzo, sia per la loro particolare forma attorcigliata che li imprigiona al loro interno.

Le nostre Busiate fresche, nel formato tradizionale di pregevolissima fattura, sono prodotte con una tecnica esclusiva che conferisce loro callosità e ruvidezza ottimali e sono molto apprezzate, sia dai consumatori diretti sia dagli operatori del settore ho.re.ca., in tutto il territorio nazionale.